News
RATP: “Rapporto sulle tendenze della mobilità: una bussolaper il 2030”.
26.02.2025
26.02.2025

Focus sulle 8 tendenze globali del Trasporto Pubblico.

RATP Dev, società del gruppo francese RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens), specializzata nella gestione e nello sviluppo di sistemi di trasporto pubblico a livello internazionale, ha recentemente stilato un’analisi intitolata “Rapporto sulle tendenze della mobilità: una bussola per il 2030”, una guida pratica per i leader della mobilità sulle otto mega-tendenze che stanno plasmando il futuro della mobilità a livello mondiale.

Con l’avvicinarsi del 2030, è sempre più evidente l'urgenza delle sfide collettive future: «Non stiamo guardando ad un futuro lontano, stiamo parlando di una realtà che si avvicina rapidamente e che richiede un’azione audace e collettiva: e va fatta adesso», ha dichiarato Hiba Farès, CEO di RATP Dev. L’impegno di RATP è, quindi, quello di fornire soluzioni pragmatiche e attuabili che abbiano un impatto reale.


Partendo dall’analisi di oltre 50 interviste con esperti/e internazionali di 10 paesi, il rapporto offre una prospettiva globale, approfondendo anche gli studi già esistenti e i rapporti di previsione. Così facendo, fornisce alle autorità pubbliche, agli operatori di trasporto e agli stakeholder del settore le intuizioni necessarie per affrontare le sfide emergenti.


Lo studio delinea otto mega-trend, ovvero tendenze globali, che entro l’anno 20230
influenzeranno il settore mobilità in tutto il mondo:

  • Cambiamento climatico: è necessario preparare il trasporto pubblico alla crisi climatica attraverso energie più verdi e la resilienza delle infrastrutture.
  • Sicurezza: occorre migliorare la sicurezza con tecnologie avanzate e garantire la fiducia del pubblico nei sistemi di trasporto.
  • Qualità del lavoro: va utilizzata l’automazione per migliorare la produttività e la flessibilità, preparando al contempo la forza lavoro per nuovi ruoli.
  • Cambiamenti demografici: bisogna adattare i servizi di mobilità per servire la crescente popolazione anziana e colmare i divari generazionali.
  • Esperienza dei consumatori: vanno integrate tecnologie immersive per un’esperienza passeggeri più fluida.
  • Tecnologie basate su dati e IA: occorre aprirsi al valore dei dati e dell’IA per ottimizzare le operazioni e creare soluzioni di mobilità più intelligenti.
  • Funzioni delle autorità locali: vanno esplorati modelli di business innovativi e sostenibili per finanziare i sistemi di mobilità futuri.
  • Congestione stradale: occorre sviluppare l’intermodalità e la logistica urbana per supportare un trasporto più sostenibile e limitare la congestione del traffico.

RATP Dev sta già mettendo in pratica queste tendenze per guidare nuovi progetti e innovazioni. Le iniziative chiave includono:

  • Autobus a idrogeno: lanciati a La Roche-sur-Yon, in Francia, come parte di un impegno per soluzioni energetiche sostenibili.
  • Assistenti virtuali con il supporto dell’IA: sperimentati a Brest, in Francia, per migliorare i servizi di informazione ai passeggeri.
  • Cane robot con il supporto dell’IA: testato da RATP Dev per ispezionare aree difficili da raggiungere (tunnel, ponti, ecc.) con telecamere a 360° e analisi IA.
  • Maint’Up, una piattaforma universale che raccoglie e analizza dati da tutti i tipi di attrezzature: sviluppata da RATP Dev per avanzare verso soluzione ed azioni data-driven (basate sui dati).
  • Mobilità autonoma: leader nella mobilità urbana e condivisa autonoma, il Gruppo RATP ha sperimentato un totale di 15 soluzioni in varie configurazioni in Francia e nel mondo.
  • Partnership creative come il “Free Ride Day”: offrire un giorno di viaggio gratuito in tram, sponsorizzato da aziende, sfruttando la visibilità delle iconiche Tramvie di Hong Kong.

Fonte: https://www.autobusweb.com/ratp-dev-rapporto-tendenze-mobilita-tpl-203/

tutte le news
Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo
Norme sulla privacy
Via T.Tasso,8
24121
Bergamo
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
CF e P.Iva 04083130163
PEC: agenziatplbergamo@pec.it
Telefono 035.387709
agenzia@agenziatplbergamo.it
Via T.Tasso,8 24121
Bergamo