Bergamo, 5 novembre 2020
Si informa che, a seguito delle disposizioni contenute del DPCM del 3 novembre 2020, le attività dell'Agenzia si svolgeranno in modalità smart working a partire dalla data odierna.
L’utenza può rivolgersi agli uffici dell’Agenzia ai seguenti contatti:
Bergamo, 31.08.2020
In questi giorni sono in fase di pubblicazione gli orari del trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo che saranno in vigore a partire dal 14 settembre 2020.
Questi orari sono il risultato del lavoro effettuato a partire da maggio in coordinamento con gli Istituti Scolastici Superiori di Secondo Grado per garantire la maggiore coerenza possibile fra i vincoli dettati dall’emergenza sanitaria al sistema di trasporto ed al sistema scolastico.
Ad oggi resta ancora aperto il tema della capacità di trasporto sui singoli mezzi, ancora oggetto di riflessione a tutti i livelli istituzionali, il cui valore si auspica coerente con la quota di studenti che giornalmente effettuerà lezione in presenza: il livello di coerenza fra capacità dei mezzi e quota di Didattica a Distanza determina la qualità del servizio che verrà erogato.
Il nuovo orario invernale scolastico 2020-2021 è impostato sul modello organizzativo che in sintesi prevede corse di rinforzo principalmente orientate al servizio degli studenti con:
Per via del nuovo modello organizzativo, l’orario del trasporto verrà tenuto monitorato costantemente per almeno 6-8 settimane durante le quali potranno essere introdotte – ove tecnicamente possibile – tutte le modifiche utili per adeguarlo ai flussi reali: leggere variazioni di orario per una maggiore garanzia delle coincidenze, spostamento di corse fra una linea e l’altra per migliorare la capacità di trasporto, etc. L’eventuale aumento della capacità di trasporto resterà comunque vincolata alle risorse tecnico-organizzative (mezzi e persone) disponibili.
Date le incertezze determinate dalla nuova organizzazione dei servizi e delle scuole, il lavoro sinora sviluppato non esclude comunque possibili disservizi, per questo si prega di segnalarci tempestivamente all'indirizzo agenzia@agenziatplbergamo.it le criticità che si presenteranno all’avvio dell'orario al fine di ricercare la migliore soluzione possibile.
Si riportano i link dove trovare gli orari del trasporto pubblico locale
Bergamo, 5 agosto 2020
Si informa che si avvia l'attività di selezione dei Concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.6 del 21-1-2020, temporaneamente sospesa a causa dell'emergenza sanitaria.
Calendario delle prove;
Prove scritte: lunedì 7 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso Azienda Bergamasca Formazione – via Monte Gleno n.2 - Bergamo
Prova orale: giovedì 10 settembre 2020 a partire dalle ore 14,00
presso la sede dell’Agenzia del TPL – Via T. Tasso n.8 – Bergamo
Ad ogni candidato verrà comunicata l’ora esatta della propria prova
Elenco dei candidati convocati
Calendario delle prove
Prove scritte: martedì 8 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso Azienda Bergamasca Formazione – via Monte Gleno n.2 - Bergamo
Prova orale: venerdì 11 settembre 2020 a partire dalle ore 8,30
presso la sede dell’Agenzia del TPL – Via T. Tasso n.8 – Bergamo
Ad ogni candidato verrà comunicata l’ora esatta della propria prova
Elenco dei candidati convocati
Bergamo, 06 agosto 2020
Si informa che la Giunta Regionale, il 5 agosto u.s., ha preso atto della comunicazione dell'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile relativa alle modalità di rimborso in applicazione all’articolo 215 del dl 34/2020, convertito con modifiche dalla legge 77/2020.
Pertanto, per le richieste di rimborso dei titoli di viaggio ordinari, ai sensi dell’articolo 215 del DL 34/2020, convertito con modifiche dalla legge 77/2020, le Aziende di trasporto applicano almeno le seguenti disposizioni comuni:
Oltre ai rimborsi per i titoli ordinari, si è valutato di procedere con analoghi meccanismi di rimborso per i titoli agevolati “Io viaggio ovunque in Lombardia – agevolata” (IVOLA) disciplinati dalla d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7390 e ss.mm.ii. e rilasciati da Trenord.
Per questi ultimi sono previste le seguenti indicazioni:
Vedi le disposizioni regionali del 06.08.2020
Bergamo, 27.07.2020
Gli elementi che costituiscono il modello del servizio di trasporto da settembre sono, in sintesi:
Per la necessaria organizzazione del trasporto (personale e mezzi), l’orario impostato è bene venga mantenuto per l’intero anno scolastico. Tuttavia, in caso di modifiche alle procedure di emergenza sanitaria, il modello organizzativo del trasporto pubblico verrà adeguato alle nuove direttive nei tempi minimi necessari a riconfigurare l’organizzazione dei servizi e l’informazione tempestiva ai passeggeri.
Le prospettive del secondo semestre 2020 saranno comunque caratterizzate:
Per maggiorni dettagli si rimanda ad un appunto del Direttore.
Bergamo, 1 luglio 2020
Si informa che le attività dell'Agenzia riprendono in sede dopo l'attività svolta in smartworking dal 9 marzo a causa dell'emergenza sanitaria.
Per l'accesso agli uffici è comunque necessaria la prenotazione
Bergamo, 25 giugno 2020
Nell’ambito dei lavori di preparazione del servizio di trasporto Pubblico Locale per l’anno scolastico 2020-2021, il Gruppo di Lavoro congiunto Scuole-TPL ha promosso la diffusione di due questionari per intercettare le preoccupazioni e le problematiche prodotte dall’Emergenza Sanitaria Covid-19 sul sistema di trasporto.
Sono state predisposte due campagne di indagini:
I questionari sono stati diffusi anche con il prezioso aiuto dei Dirigenti Scolastici, delle Associazioni dei Genitori, oltre che dalle Aziende e dall’Agenzia stessa.
L’emergenza sanitaria in atto e le incertezze conseguenti, condizionano la scelta del mezzo di trasporto previsto a settembre:
I risultati sono presentati nel seguente report:
Bergamo, 1 giugno 2020
il rimborso degli abbonamenti è stato regolanto all'interno del Decreto Legge n°34 del 19.05.2020 che all'art.215 dispone:
1. In caso di mancata utilizzazione, in conseguenza delle misure di contenimento previste ........, di titoli di viaggio, ivi compresi gli abbonamenti, le aziende erogatrici di servizi di trasporto ferroviario ovvero di servizi di trasporto pubblico locale procedono nei confronti aventi diritto al rimborso, optando per una delle seguenti modalita':
a) emissione di un voucher di importo pari all'ammontare del titolo di viaggio, ivi compreso l'abbonamento, da utilizzare entro un anno dall'emissione;
b) prolungamento della durata dell'abbonamento per un periodo corrispondente a quello durante il quale non ne e' stato possibile l'utilizzo.
2. Ai fini dell'erogazione del rimborso, gli aventi diritto comunicano al vettore il ricorrere delle situazioni di cui al medesimo comma 1, allegando:
a) la documentazione comprovante il possesso del titolo di viaggio di cui al comma 1, in corso di validita' durante il periodo di efficacia dei provvedimenti attuativi delle misure di contenimento previste dall'articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 o dall'articolo 1 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19;
b) dichiarazione rilasciata ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, relativa al mancato utilizzo, in tutto o in parte, del titolo di viaggio in conseguenza dei provvedimenti attuative delle misure di contenimento di cui alla lettera a).
3. Entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 2, il vettore procede al rimborso secondo le modalita' di cui al comma 1.
Si attende ora la trasformazione in legge del Decreto emesso.
Le Associazioni delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale (Agens, ANAV, ASSTRA) hanno chiesto maggiori dettagli a Regione Lombardia ed al Ministero dei Trasporti in merito alle modalità di applicazione di questo articolo.
Bergamo, 24 maggio 2020,
l'avvio dell'anno scolastico 2020/2021 nel prossimo settembre, in presenza della crisi sanitaria prodotta da COVID-19, richiede di definire un modello di servizio per il trasporto pubblico e modelli organizzativi degli Istituti Scolastici che siano coordinati fra loro.
Il tema è oggetto di analisi all'interno di Tavoli di Lavoro Scuola+TPL avviati nell'ambito delle attività di coordinamento della Prefettura.
Per migliorare il livello informativo necessario, è stato predisposto un questionario per raccogliere indicazioni in merito all’utilizzo del trasporto pubblico per gli studenti degli Istituti Superiori del Bacino di Bergamo.
Indagine sulla mobilità degli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di BergamoUna prima elaborazione delle 15.665 risposte raccolte nel periodo dal 25.05.2020 al 08.06.2020 è presentata al seguente link. Dal 4.06.2020 è disponibile anche un questionario per gli studenti delle Scuole Secondarie Inferiori che terminando il proprio ciclo di studi, da settembre frequenterano gli Istututi Superiori.
Indagine sulla mobilità degli studenti delle Scuole Secondarie Inferiori della Provincia di Bergamo La compilazione dei questionari, promossi dalle Aziende di Trasporto e dall'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, aiuterà le Aziende di Trasporto, in collaborazione con le scuole superiori, a garantire la mobilità degli studenti in sicurezza. I questionari sono anonimi e richiedono solo pochi minuti.
Si invita a dare la massima diffusione all’iniziativa in modo da raccogliere le informazioni utili entro metà giugno.
Bergamo. 20 aprile 2020.
Nelle ultime settimane sono giunte a questa Agenzia diverse richieste di infomazioni ed alcuni suggerimenti in merito ai rimborsi degli abbonamenti del Trasporto Pubblico Locale.
In proposito si ricorda che le modalità di rimborso degli abbonamenti sono regolate da ciascun’Azienda secondo quanto stabilito nella propria specifica “Carta della Mobilità”, scritta secondo le specifiche normative.
Le motivazioni delle richieste di rimborso derivanti dallo stato di emergenza sanitaria in corso, non sono tuttavia direttamente riconducibili alle procedure di rimborso normalmente tracciate, in quanto le cause sono conseguenti alle disposizioni dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dei mesi di marzo e di aprile 2020, tra cui anche la sospensione delle attività didattiche “in presenza” nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la riduzione del servizio di Trasporto Pubblico Locale scolastico.
Per questo, da qualche settimana, è stato sollevato questo tema dalle Agenzie a da altre Organizzazioni presso la Regione Lombardia e da qui verso il Ministero dei Trasporti per trovare una soluzione uniforme a livello nazionale che possa comporre le giuste esigenze dei Passeggeri, superando le diverse procedure e modalità oggi in vigore presso le Aziende e trovando specifiche soluzioni per l'attuale esigenza.
Siamo pertanto in attesa di un provvedimento ministeriale (e/o regionale) che dia indicazioni certe riguardo alla procedura di rimborso degli abbonamenti acquistati dai Passeggeri, ed in particolare dalle Famiglie degli studenti, o ad un’eventuale estensione della validità dgli abbonamenti.
Non appena saremo in possesso di informazioni certe, sarà nostra cura ragguagliarVi adeguatamente.