Secondo il rapporto di ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, gennaio 2025 mantiene positivo l’andamento del mercato degli autobus.
Rispetto a dicembre 2024, lo scorso mese il settore degli autocarri e dei veicoli trainati ha registrato una flessione negativa, mentre gli autobus, nonostante abbiano subito un rallentamento, hanno mantenuto la tendenza in crescita.
A distanza di un anno, l’aumento degli autobus con peso superiore a 3.500 Kg è pari al 8,9% con 635 nuove unità. Nello specifico, l’analisi evidenzia il seguente risultato: autobus e midibus turistici +141,4%, scuolabus +150% e minibus +38,2%, mentre gli autobus adibiti al trasporto pubblico -28,9%.
Le immatricolazioni mantengono un andamento di crescita nell’Italia Nord-Est con +84,8% e nel Sud e nelle Isole con + 50%, mentre sono in calo nel Nord-Ovest (-37,1%) e nel Centro (-13,2%).
Come afferma il Presidente della Sezione Autobus di ANFIA Andrea Rampini, tale scenario mostra una dinamica eterogenea: da un lato c’è un aumento significativo nei settori turistico e scolastico e dei mezzi di trasporto pubblico più flessibili come i minibus; dall’altro il segmento degli autobus del TPL ha subito una contrazione notevole. In materia di alimentazioni aumentano le immatricolazioni di mezzi alimentati a gas (22% del mese scorso rispetto al 19,4% dell’anno prima). Le tecnologie elettriche e ibride guadagnano terreno fino a raggiungere il 28% del mercato. Il presidente osserva che il quadro generale è complesso e dinamico e, nonostante la crescita complessiva rappresenti un segnale positivo, rimane importante “continuare a supportare con investimenti pubblici l’innovazione e la sostenibilità del settore.”
Fonte: www.clickmobility.it